Fai trading sul tuo account.
MAM | PAMM | POA.
Società di proprietà Forex | Società di gestione patrimoniale | Grandi fondi personali.
Formale a partire da $ 500.000, test a partire da $ 50.000.
I profitti sono divisi per metà (50%) e le perdite per un quarto (25%).
*Nessun insegnamento *Nessuna vendita di corsi *Nessuna discussione *Se sì, nessuna risposta!


Gestore multi-account in valuta estera Z-X-N
Accetta operazioni, investimenti e transazioni di agenzia di conti in valuta estera globali
Assistere i family office nella gestione autonoma degli investimenti




Nel panorama del trading bidirezionale degli investimenti forex, alcuni trader forex agiscono come gestori multi-account (MAM) o conti gestiti con allocazione percentuale (PAMM). Questi gestori in genere gestiscono e amministrano più conti cliente, assistendoli nel trading forex.
Tuttavia, alcuni MAM senza scrupoli possono impiegare tattiche improprie per mascherare le perdite effettive, modificando i dati sulle perdite sulle piattaforme di trading forex e conservando solo i dati sui profitti. Questa pratica mira a presentare un record di profitti apparentemente allettante ai potenziali clienti, guadagnandosi così la loro fiducia e affidando loro i propri servizi.
Sebbene questa manipolazione dei dati possa ingannare i clienti nel breve termine, una volta accettati gli ordini e iniziata l'attività di trading effettiva, le perdite non possono essere nascoste. Le fluttuazioni del mercato forex sono imprevedibili e incontrollabili, e i risultati effettivi del trading alla fine riveleranno tutto. Pertanto, questo comportamento ingannevole può ingannare i clienti solo temporaneamente e non può essere mantenuto a lungo termine. Col tempo, i clienti ne diventeranno gradualmente consapevoli e perderanno fiducia nel gestore.
In realtà, le perdite non sono una vergogna negli investimenti forex. Al contrario, la coesistenza di perdite e profitti è la norma nel mercato forex. Un gestore multi-account MAM o PAMM forex di comprovata esperienza dovrebbe possedere capacità professionali di gestione del rischio e registri di trading trasparenti. Non falsificherà i dati per nascondere le perdite, ma presenterà ai clienti risultati di trading reali attraverso strategie solide e una comunicazione trasparente. Questa integrità e professionalità non solo contribuiscono a costruire relazioni a lungo termine con i clienti, ma contribuiscono anche a creare una reputazione positiva nel settore.
I gestori multi-account esperti sanno che il successo nel mercato forex non si ottiene dall'oggi al domani; richiede operazioni solide e a lungo termine e una gestione trasparente. Forniscono ai clienti registri di trading autentici e accurati, consentendo loro di comprendere i rischi reali e i potenziali rendimenti dei loro investimenti. Questa trasparenza non solo aiuta i clienti a prendere decisioni di investimento informate, ma rafforza anche la loro fiducia nel gestore. Inoltre, registri di trading trasparenti aiutano i clienti a comprendere meglio le fluttuazioni del mercato e a gestire i propri portafogli in modo più efficace.
Inoltre, i gestori multi-account di comprovata esperienza utilizzano in genere strumenti e tecniche di gestione del rischio avanzati per garantire la sicurezza dei fondi dei clienti. Sviluppano solide strategie di trading basate sulle condizioni di mercato e sulla propensione al rischio dei clienti, adattandole tempestivamente per rispondere alle fluttuazioni del mercato. Questa professionalità e trasparenza non solo contribuiscono a tutelare gli interessi dei clienti, ma garantiscono anche rendimenti stabili in un contesto di mercato complesso.
In breve, i gestori multi-account nel settore degli investimenti forex devono attenersi a integrità e professionalità, evitando di ricorrere a tattiche scorrette per nascondere le perdite. Solo attraverso una gestione trasparente e operazioni professionali possono raggiungere uno sviluppo sostenibile nel mercato forex e guadagnarsi la fiducia a lungo termine dei clienti. Questa integrità e professionalità non solo contribuiscono a costruire relazioni durature con i clienti, ma creano anche una reputazione positiva all'interno del settore, creando una situazione vantaggiosa per entrambi, gestori e clienti.

Nell'ambito del meccanismo di trading bidirezionale del mercato forex, broker e trader forex hanno una chiara relazione orientata al profitto. La loro logica di base volta al profitto determina direttamente i loro atteggiamenti differenziati nei confronti delle diverse tipologie di trader. Questo fenomeno è intrinsecamente strettamente correlato alla natura commerciale degli istituti di servizi finanziari, piuttosto che semplicemente analogo al modello operativo di un casinò.
Dalla struttura di base dei profitti di un broker, spread e commissioni di transazione sono le principali fonti di reddito, e l'entità di questi due flussi di reddito è direttamente correlata alla frequenza di trading dei trader. I trader ad alta frequenza spesso entrano ed escono dal mercato frequentemente in un breve lasso di tempo. Anche se il costo dello spread per operazione è relativamente basso, il numero cumulativo di operazioni può generare profitti sostanziali, rendendoli una fonte di profitto stabile per il broker. Pertanto, da una prospettiva commerciale, i broker forex tendono naturalmente ad attrarre e fidelizzare i trader ad alta frequenza, poiché il loro modello operativo è fortemente allineato con gli obiettivi di profitto del broker.
In netto contrasto, i trader forex a grande capitalizzazione spesso presentano caratteristiche di "trading a bassa frequenza". Questi trader in genere dispongono di sistemi di investimento più sofisticati, si concentrano sull'allocazione degli asset a lungo termine e sulla gestione del rischio ed evitano il trading frequente a breve termine. Dal punto di vista del profitto di un broker, mentre i trader a grande capitalizzazione possono guadagnare spread e commissioni per operazione più elevati rispetto ai trader più piccoli, la loro frequenza di trading estremamente bassa si traduce in profitti cumulativi molto limitati per il broker, persino di gran lunga inferiori al contributo dei trader ad alta frequenza e a basso volume. Questa "inefficienza" in termini di ricavi rende i trader a grande capitalizzazione un gruppo di clienti considerato "meno conveniente" dai broker.
Per bilanciare la propria struttura dei profitti, alcuni broker forex utilizzano metodi specifici per limitare i depositi per i trader a grande capitalizzazione. Le ripetute richieste di prova di fondi sono una pratica comune nel settore. In apparenza, questo requisito è conforme ai requisiti di conformità normativa finanziaria, come l'antiriciclaggio e l'identificazione dei clienti. Tuttavia, nella pratica, richieste di prove eccessivamente frequenti aumentano significativamente i tempi e la complessità delle transazioni dei trader a grande capitalizzazione, limitandone di fatto l'efficienza operativa.
Per i trader a grande capitalizzazione che operano da tempo sul mercato forex, le regole implicite del settore alla base di queste pratiche sono ampiamente note. Sono consapevoli che le azioni dei broker non sono semplicemente guidate dai requisiti di conformità, ma piuttosto dalle loro strutture di profitto. Aumentando la soglia di ingresso per i trader a grande capitalizzazione, dirottano indirettamente le risorse di mercato verso i trader più piccoli, che possono generare rendimenti a più alta frequenza, massimizzando così i profitti complessivi. Questo trattamento differenziato e orientato al profitto riflette anche la complessa relazione di gioco tra broker e trader nel mercato forex, piuttosto che un semplice rapporto di servizio.

Nel mercato del forex trading, esiste un fenomeno comune: la maggior parte dei trader al dettaglio spesso non ha pregiudizi significativi nel proprio giudizio fondamentale sulle tendenze di mercato e sulle fluttuazioni delle coppie di valute, eppure finisce comunque per perdere denaro. Il problema principale non è un errore di valutazione, ma piuttosto un fallimento sistemico nella gestione della mentalità. Questo squilibrio di mentalità non è casuale; è profondamente legato all'entità del capitale degli investitori al dettaglio, alla propensione al rischio e ai pregiudizi cognitivi, creando un "ciclo di perdita" difficile da interrompere che diventa un collo di bottiglia critico che limita il loro successo nel trading.
Dal punto di vista di un partecipante al mercato, la maggior parte degli investitori al dettaglio nel forex trading sono trader con capitali ridotti, che generalmente si trovano ad affrontare la realtà di un capitale limitato. Questa scarsità di capitale non solo indebolisce intrinsecamente la loro tolleranza al rischio – anche una piccola fluttuazione del mercato può attivare l'allerta rischio di un conto – ma plasma anche fondamentalmente la loro mentalità di trading: a causa del loro piccolo capitale iniziale, la maggior parte dei trader al dettaglio entra nel mercato con forti aspettative di "arricchirsi rapidamente", desiderosi di ottenere una crescita significativa del capitale attraverso il trading a breve termine. Questa aspettativa contraddice naturalmente il principio fondamentale del mercato forex, che valorizza "profitti stabili a lungo termine", gettando le basi per successivi squilibri mentali e pratiche di trading distorte.
Un'analisi più approfondita della psicologia di trading degli investitori al dettaglio con piccoli capitali rivela che le loro debolezze psicologiche hanno radici profonde e pratiche. Da un lato, i piccoli trader sono ben consapevoli del percorso di "accumulo di piccole somme in grandi somme" per l'accumulo di ricchezza. Anche con tecniche di trading sofisticate e un efficace controllo della mentalità, ottenere una crescita patrimoniale con un capitale iniziale di poche migliaia di dollari richiede un lungo ciclo di interessi composti. Accumulare da 1.000 a 1 milione di dollari con il trading regolare richiede spesso decenni di attività costante, evitando rigorosamente qualsiasi rischio significativo. D'altra parte, sono anche ben consapevoli del principio di mercato secondo cui "la dimensione del capitale determina l'efficienza del profitto". Un conto da 1 milione di dollari può generare 1.000 dollari di profitto in poche ore semplicemente catturando piccole fluttuazioni (come una variazione del tasso di cambio dello 0,1%). Questo netto contrasto tra "accumulo lento con piccolo capitale" e "rapidi profitti con grande capitale" ha portato direttamente a una "differenziazione" nella propensione al rischio degli investitori al dettaglio, inducendoli a considerare "l'assunzione di rischi" come l'unica opzione per superare i colli di bottiglia nel finanziamento e alimentando l'errata convinzione che "il trading ad alto rischio sia la norma".
Spinto da questa percezione, il comportamento di trading dei piccoli investitori al dettaglio mostra "caratteristiche irrazionali" altamente omogenee: alla ricerca di profitti rapidi e a breve termine, generalmente scelgono il trading con leva finanziaria elevata, utilizzando fondi con leva finanziaria per sfruttare posizioni ben oltre le loro possibilità economiche, nel tentativo di ottenere grandi guadagni con un piccolo investimento. Quando sono redditizi, temendo prese di profitto, spesso si affrettano a bloccare piccoli guadagni, perdendo potenziali guadagni in successivi trend di mercato più ampi, formando un rigido schema di "realizzazione di piccoli profitti". Di fronte alle perdite, non volendo accettare nemmeno piccole perdite, cadono nella trappola di "mantenere le proprie posizioni", sperando che una correzione del mercato inverta le perdite. In definitiva, la continua divergenza del mercato innesca liquidazioni forzate (margin call), con conseguente perdita significativa o addirittura totale dei fondi del conto. Questa combinazione di "leva finanziaria elevata + realizzazione di piccoli profitti + mantenimento delle perdite" è essenzialmente il risultato inevitabile di una mentalità squilibrata e di vincoli finanziari.
Dal punto di vista dei fondamentali del trading, il forex non è un gioco a somma zero in cui "un rischio elevato porta a perdite". In realtà, la maggior parte dei trader al dettaglio non ha commesso errori fondamentali nel valutare la direzione del mercato. Aderendo a una strategia prudente di "nessuna leva finanziaria, posizioni leggere e mantenimento a lungo termine", sfruttando i trend a lungo termine e la mean-reversion dei tassi di cambio, ottenere un saldo positivo sul conto è semplice. L'assenza di leva finanziaria mitiga il rischio di liquidazione forzata causato dalle fluttuazioni del mercato, le posizioni leggere mitigano l'impatto di una singola operazione sul conto complessivo e il mantenimento a lungo termine consente agli investitori di cogliere l'andamento delle coppie di valute. Questi tre fattori combinati aumentano significativamente la probabilità di profitto.
Tuttavia, per gli investitori al dettaglio a piccola capitalizzazione, questa strategia prudente contraddice completamente il loro obiettivo principale di "arricchirsi rapidamente". L'illusione di rendimenti elevati a breve termine generata da un'elevata leva finanziaria, la mancanza di pazienza per un "accumulo lento" e un'eccessiva avversione alle piccole perdite contribuiscono a deviare dalle pratiche di trading razionali, conducendo infine i trader in un circolo vizioso di giudizi corretti ma perdite persistenti. La radice di questo fenomeno risiede nelle debolezze cumulative dei piccoli investitori in termini di capitale, mentalità e conoscenza del trading, piuttosto che nell'intrinseca incontrollabilità del mercato. Pertanto, per i trader al dettaglio, la chiave per interrompere il ciclo delle perdite non è migliorare il giudizio di mercato, ma piuttosto rimodellare la propria mentalità di trading, abbracciando la filosofia del "arricchirsi lentamente", abbandonando la dipendenza da un'elevata leva finanziaria e adottando un sistema sistematico di gestione della mentalità. Solo in questo modo un corretto giudizio di mercato può trasformarsi in profitti sostenibili.

In Cina, i trader forex non godono di una tutela legale sufficiente quando praticano trading bilaterale.
Secondo le leggi e i regolamenti vigenti, la Cina non ha ancora aperto il trading a margine sul forex. Al momento della stesura di questo articolo, nessun broker forex in Cina ha ottenuto la licenza legale per operare con il trading a margine sul forex. Ciò significa che i trader forex in Cina non godono della protezione della legge cinese quando effettuano tali transazioni.
Sebbene i trader forex in Cina non siano tutelati dalla legge cinese, ciò non significa che si trovino in una situazione di vuoto giuridico quando investono con broker forex legittimi all'estero. In realtà, i principali broker forex al mondo sono in genere soggetti a una rigorosa regolamentazione nei rispettivi paesi o regioni, garantendo che le loro operazioni siano conformi alle leggi e ai regolamenti locali. Pertanto, se i trader forex cinesi scelgono di aprire conti e operare con questi broker forex legittimi, i loro diritti e interessi saranno tutelati dalle leggi locali.
La gestione del rischio è fondamentale nel trading forex. I trader forex cinesi dovrebbero padroneggiare i principi base del trading forex ed evitare di utilizzare una leva finanziaria elevata. Sebbene le tecniche di trading sul forex e le notizie di mercato svolgano un ruolo, non sono i fattori decisivi. I trader dovrebbero concentrarsi sul controllo delle posizioni e gestire rigorosamente il proprio comportamento di trading. Le opportunità spesso si presentano aspettando, e il trading frequente può comportare rischi inutili. In caso di perdite consecutive, i trader dovrebbero mantenere la calma ed evitare di affrettarsi a investire fondi aggiuntivi. Attendere pazientemente la giusta opportunità di trading è fondamentale per ottenere profitti stabili.
Le valute del forex presentano una proprietà di mean-reverting, il che significa che nel lungo termine i prezzi delle valute tendono a tornare al loro valore fondamentale. Pertanto, i trader dovrebbero evitare un uso eccessivo della leva finanziaria durante il trading. Un controllo adeguato della leva finanziaria può ridurre efficacemente i rischi di trading. Senza l'uso della leva finanziaria, il rischio fondamentale di un trader si concentra principalmente sulla volatilità del mercato, piuttosto che su perdite eccessive amplificate dalla leva finanziaria. Gestire attentamente la leva finanziaria, i trader possono garantire pratiche di trading più sicure ed evitare perdite significative causate da una leva finanziaria eccessiva.
In breve, i trader forex cinesi dovrebbero comprendere appieno il panorama legale, scegliere broker esteri affidabili e attenersi rigorosamente ai principi di gestione del rischio quando investono. Padroneggiando i principi di trading di base, controllando le posizioni e utilizzando saggiamente la leva finanziaria, i trader possono ottenere performance di trading stabili nel complesso mercato forex.

Nel settore degli investimenti forex, il meccanismo di trading bidirezionale offre agli investitori il potenziale per trarre profitto da entrambi i lati delle fluttuazioni di mercato. Tuttavia, coloro che hanno veramente successo in questo campo non sono semplicemente spinti da un forte desiderio di denaro, ma piuttosto da coloro che possiedono una profonda passione per il settore e sono disposti a investire tempo e sforzi significativi in ​​ricerche approfondite. Questa passione e dedizione al settore stesso sono un talento raro.
La maggior parte degli investitori forex entra nel mercato semplicemente perché attratti dalla promessa di profitti rapidi. Non hanno una comprensione sufficiente della complessità e delle sfide del settore, considerando il trading forex semplicemente un modo per fare soldi facili. Questo malinteso li porta a fare trading alla cieca, trascurando l'importanza dell'analisi tecnica, della gestione del rischio e dei fattori macroeconomici. Non riescono a comprendere appieno la logica di fondo degli investimenti nel forex e non riconoscono la necessità di un apprendimento continuo e di una ricerca approfondita.
Il settore degli investimenti nel forex è un campo altamente complesso e dinamico, che richiede agli investitori la capacità di pensare in modo indipendente. Gli investitori di successo non seguono ciecamente la massa; prendono decisioni basate sulla propria analisi e sul proprio giudizio. Hanno bisogno di una prospettiva unica, della capacità di discernere le sottili fluttuazioni del mercato e di identificare opportunità trascurate dagli altri. Questa capacità non si acquisisce dall'oggi al domani; si coltiva con l'apprendimento e la pratica a lungo termine.
Quando analizzano e affrontano le questioni relative agli investimenti nel forex, gli investitori devono mantenere un approccio logico e professionale. Ciò significa formulare strategie di trading basate su approfondite ricerche di mercato, rigorose analisi tecniche e dati macroeconomici. Non dovrebbero affidarsi esclusivamente alle voci di mercato o alle opinioni altrui; devono invece formulare un giudizio indipendente attraverso la propria ricerca e analisi. Questa combinazione di logica e professionalità è il fattore chiave che distingue gli investitori professionisti da quelli comuni.
In breve, investire nel forex non è una strada facile per la ricchezza. Richiede passione per il settore, un profondo spirito di ricerca, la capacità di pensare in modo indipendente e un approccio analitico logico e professionale. Solo coloro che riescono a combinare questi elementi si distingueranno in questo mercato impegnativo e otterranno rendimenti stabili a lungo termine.




13711580480@139.com
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
+86 137 1158 0480
z.x.n@139.com
Mr. Z-X-N
China · Guangzhou